venerdì 16 maggio 2025

PRESENTAZIONE A REBIBBIA DEL LIBRO "PASSO DOPO PASSO"

                                   




Il 16 maggio è iniziata qui a Rebibbia Nuovo complesso la prima tappa del nostro cammino della speranza , prendendo spunto dalle parole di Papa Francesco che ci ha esortato ad uscire dalla nostra comfort zone. Abbiamo deciso di avviare qui la presentazione del nostro ultimo libro "Passo dopo Passo" perché è qui che abbiamo camminato molto io e Suor Rita del Grosso, attraverso i lunghi corridoi del Carcere di Rebibbia ed era giusto restituire a questi luoghi la speranza del c
ambiamento.


                            


Ci hanno seguito molti amici, soci e non dell'associazione Happy Bridge , ma soprattutto è stata con noi l'on. Chinnici eurodeputata nel gruppo PPE che ha tenacemente sostenuto la pubblicazione del libro. Una donna preparata e sensibile che oltre ad avere portato i saluti istituzionali ha portato la sua storia personale di figlia di un magistrato , Rocco Chinnici, ucciso dalla mafia nel 1983.




La sua testimonianza di persona offesa che ha fatto un percorso di riconciliazione con un passato doloroso e che si è lasciata alle spalle il desiderio di vendetta è stata esemplare e significativa per tutti i presenti soprattutto in questo momento storico di chiusure e ristrettezze. Poi ci sono stati gli interventi degli ospiti che hanno raccontato le diverse esperienze di cammino , tra cui Carlo Infante con i suoi walkabout, l'associazione Anaune Amici del Cammino di Santiago con il cammino della misericordia, Eleonora Perotti Ambasciatrice Erasmus plus per il progetto CAXATO verso Santiago de Compostela, l'esperienza della giovane psicologa clinica Fabiola De Rose e quello della veterana Daniela Teresi, le letture della scrittrice Marina Nasti volontaria di Happy Bridge e quelle delle persone detenute. In chiusura l'intervento del cappellano Don Paolo Iacovelli. Il tutto abilmente ed empaticamente condotto dalla giornalista pontina Rosalba Grassi , grande professionista e donna di grande sensibilità. Ringrazio sentitamente la Direzione del Carcere, la vicedirettrice Alessandra Bormioli e Pierdomenico Pastina l'Area educativa, la polizia penitenziaria, ed in particolare Valter e Maria della Segreteria del Direttore per la loro assidua e professionale assistenza. Grazie al mio impagabile amico Paolo Tornaboni che ci ha assistito per la parte musicale e Fulvio Galeota per la parte fotografica. Grazie a tutti coloro che sono intervenuti o che anche se non presenti ci hanno sostenuto in questo percorso. Maggiori dettagli , video e foto li potete trovare sul blog dell'associazione Happy Bridge. Le prossime tappe previste sono Frosinone, Paliano, Teramo, Firenze, Fondo, Roma, ecc. Buon cammino a tutti e chi vuole può unirsi a noi. Copia del libro sarà disponibile gratuitamente in versione PDF sul nostro blog, mentre chi lo volesse in copia cartacea può scrivere all'Associazione Happy Bridge.